2 ROCK F12 Gruppo sosta

528

RAUMER

28/04/2022

Novità

25,89 € IVA esclusa
Attenzione: prezzi e disponibilitá online possono differire dalla vendita in negozio. Salvo errori o omissioni di stampa. Disegni e foto sono rappresentativi, non vincolanti e suscettibili di variazione. Fino ad esaurimento scorte.
 GRUPPOSOSTA inox / 2 ROCK Ø12 + 1catena + Moschettone " R4000"
 
GRUPPO SOSTA CLASSICO, SICURAMENTE IL PIU' UTILIZZATO NELLA PREDISPOSIZIONE DI VIE DI ROCCIA.
(SI DIFFERENZIA DAL PRECEDENTE (art.219) UNICAMENTE NEL DIAMETRO DEL FORO SULLE PIASTRINE CHE IN QUESTO CASO E' DI 12mm.)
 
Gruppo Sosta in acciaio inox AISI 316L (2013) costituito da due piastrine ROCK Ø12 (art.166), una catena (art.175) ed un moschettone inamovibile con dito a filo "R4000" (art.165).
Il corpo del moschettone è realizzato in filo inox Ø12mm, misura che permette  a questo connettore di offrire le migliori performances in fatto di resistenza a trazione e ad usura.
Posizionato all'interno di un robusto anello tondo in filo da 10mm, assume sempre un assetto perpendicolare alla roccia; questa caratteristica rende la sosta estremamente versatile e multidirezionale.
Ciò è utile quando si deve recuperare la corda, visto che può essere sollecitata in uno qualsiasi dei due rami di calata, senza che questa venga “pizzicata” contro la roccia dal movimento, impedendone il recupero.
Questa sosta è molto apprezzata perché è adatta per tutte le discipline (alpinismo, arrampicata e canyoning.  
Il piazzamento avviene mediante tasselli inox. Consigliamo l'utilizzo dei nostri Hang Fix inox M12L (art.114). 
 
Consigli d'uso per il fissaggio:
 
L'area destinata al fissaggio dell'ancoraggio deve essere assolutamente massiccia con consistenza cristallina.
Oltre ad altre valutazioni, un buon metodo consiste nel battere energicamente col martello sull'area scelta.
Il "canto" della roccia deve risultare secco e cristallino e non come se si trattasse di una placca isolata e "marcia".
Si esegue il primo foro nella roccia, (quello più in basso, destinato a sostenere il carico sul moschettone) mediante trapano elettropneumatico martellatore opportuno, avendo cura di realizzarlo perpendicolarmente al piano di foratura. La punta elicoidale necessaria SDS PLUS deve essere di diametro 12mm (come nostro art.140) e la profondità deve misurare almeno 5mm maggiore della lunghezza totale del codolo (quindi 105mm...).
Una profondità maggiore è del tutto ininfluente sulla tenuta dell'ancoraggio (ma abbiamo sprecato inutilmente energia delle batterie...).
Attenzione al diametro della punta che deve essere esattamente del diametro dell'ancoraggio ed in ottimo stato di usura.
A questo punto è necessario procedere al fissaggio della piastrina Rock che sostiene il moschettone. Dopo aver montato il tassello sulla piastrina bisogna infilare lo stesso nel foro appena eseguito, avendo cura di tenere il dado avvitato fino ad essere a filo della testa del codolo filettato.
Tramite dei colpi con il martello sulla testa filettata del fix (il dado impedisce che si facciano danni sulle creste del filetto...) introdurlo fino a far aderire la placchetta alla roccia. Orientare la piastrina Rock nella direzione del carico che sarà applicato e quindi, con una chiave esagonale da 17, ultimare il fissaggio stringendo il dado operando un momento torcente adeguato.
Prendere ora l'altra piastrina Rock e trattenerla in posizione verticale, sopra e a destra o a sinistra della piastrina appena piazzata sotto fino a trovare l'area ideale per eseguire il secondo foro.
(da notare che in commercio solo le soste RAUMER  offrono questa possibilità!!....).
Attenzione, la catena con due anelli lunghi non dovrà trattenere anch'essa l'anello ma ne dovrà essere distanziata di circa 1cm.
In questo modo il moschettone sarà libero di muoversi liberamente per assecondare il carico applicato.
La sicurezza del doppio ancoraggio è comunque garantita dalla piastrina Rock piazzata più in alto.
Consigliamo comunque, per un buon piazzamento, di eseguire questo  secondo foro in un'area entro un angolo massimo di 45° dalla verticale del primo, indifferentemente a sinistra o a destra di esso, naturalmente.
Procedere quindi infine alla realizzazione del secondo foro ed al fissaggio completo della sosta rispettando le stesse specifiche della prima infissione.
 
Resistenza: Rt= 27 KN.       Ra= 25 KN 
Peso gr: 490
 
NOTA IMPORTANTE:
 
Dal 2013 tutto il materiale che costituisce la maggior parte dei nostri ancoraggi è in acciaio inox AISI 316L, decisamente molto più resistente alla corrosione marina del precedente AISI 304.
Per segnalare questa differenza su ogni articolo ne viene stampata la sigla corrispondente.
Suggeriamo infine di leggere a questo proposito il documento allegato in pdf dove viene spiegata in modo abbastanza esauriente tutta la problematica sulla corrosione marina. 
NOTA: siamo in grado di realizzare anche Gruppi Sosta speciali, su richiesta specifica del cliente.

Commenta Nessun cliente per il momento.

Scrivi una recensione

2 ROCK F12 Gruppo sosta

2 ROCK F12 Gruppo sosta

Torna in alto