SICH SACH Sacchetto per il vomito

Riferimento GM22222 C

Produttore:

0,00 €

IVA incl.
Prezzo su richiesta

Prezzi e disponibilitá online possono differire dalla vendita in negozio.

Salvo errori o omissioni di stampa.

Disegni e foto rappresentativi non vincolanti e suscettibili di variazione.

Fino ad esaurimento scorte.

Dettagli

Sacchetto per il vomito confezione 12 pz.

Un sacchetto per il vomito progettato con attenzione, un’alternativa ideale a ciotole e bacinelle reniformi monouso.

Un prodotto ideale per l’uso in ambulanza, automobile, treno, aereo o nel trasporto pubblico, dovunque esista la possibilità di malessere da viaggio.

Spencer Sick Sack è stato progettato ergonomicamente per un’estrema facilità d’uso, particolarmente adatto a essere utilizzato anche durante il trasporto. Spencer Sick Sack si caratterizza per una valvola antireflusso semplice ed efficace e per la scala graduata che consente di accertare la quantità raccolta.

Non occupa spazio e, grazie a una robusta busta nel quale è contenuto, può essere inserito in qualsiasi kit di primo soccorso.

Misure del prodotto

  • Lunghezza: 400 mm
In ottemperanza alle disposizioni fornite dal Ministero della Salute in materia di pubblicità sanitaria relativa a dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro e presidi medico-chirurgici, si informa che i contenuti del sito web di Mercoledisanto Rescue & Adventure S.r.l. a socio unico sono riservati esclusivamente a operatori sanitari/professionali.
Tali contenuti (testi, immagini e filmati), quando relativi ai presidi di cui sopra, non hanno carattere pubblicitario, bensì di natura esclusivamente informativa per i clienti e i potenziali clienti.
Proseguendo nella navigazione del sito di Mercoledisanto Rescue & Adventure S.r.l. a socio unico l'utente dichiara di essere un operatore professionale.
Riferimento: Ministero della Salute – "Nuove linee guida della pubblicità sanitaria concernente i dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro e presidi medico-chirurgici" del 28 Marzo 2013; Aggiornamento delle "Linee guida in merito all'utilizzo di nuovi mezzi di diffusione della pubblicità sanitaria" del 17 Febbraio 2010.