Dettagli
Interpretando le esigenze degli operatori del soccorso, Spencer continua a evolversi, stabilendo nuove tendenze anziché seguirle. Fin dall’inizio, la sfida è stata quella di superare i limiti dello spazio e della fruibilità delle cinture per adattarsi alle esigenze del quotidiano, su ogni barella e in ogni parte del mondo. E’ nato DNA Strap, un sistema di cinture a scomparsa che potrete richiedere sui prodotti Spencer che prevedono l’interfaccia DNA system. Un arrotolatore che contiene un settore della cintura è alloggiato nello spessore del piano paziente o dello schienale della sedia o del corpo della tavola spinale e, grazie a un tensionatore e un semplice cinematismo, rende disponibile la cintura stessa.
Il modo migliore per avere sempre a portata di mano le cinture paziente e stivarle in modo automatico evitando intralci alle operazioni di trasferimento.
Scoprite la nostra innovativa gamma di cinture di sicurezza DNA Strap, che si distinguono per l’ampia disponibilità di versioni, la straordinaria flessibilità in termini d’impiego, la versatilità nel posizionamento per adattarsi alla corporatura del paziente, una configurazione di stivaggio di nuovissima concezione e tutte le tradizionali caratteristiche delle cinture Spencer come affidabilità, sicurezza, durata e biocompatibilità ai massimi livelli.
VARIANTI DISPONIBILI:
DNA Strap Cintura Toracica con arrotolatore integrato - Cod. ST00498
DNA Strap Cintura con arrotolatore integrato - Cod. ST00497
Tali contenuti (testi, immagini e filmati), quando relativi ai presidi di cui sopra, non hanno carattere pubblicitario, bensì di natura esclusivamente informativa per i clienti e i potenziali clienti.
Proseguendo nella navigazione del sito di Mercoledisanto Rescue & Adventure S.r.l. a socio unico l'utente dichiara di essere un operatore professionale.
Riferimento: Ministero della Salute – "Nuove linee guida della pubblicità sanitaria concernente i dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro e presidi medico-chirurgici" del 28 Marzo 2013; Aggiornamento delle "Linee guida in merito all'utilizzo di nuovi mezzi di diffusione della pubblicità sanitaria" del 17 Febbraio 2010.