Dettagli
Il saturimetro PEZO2 permette il monitoraggio non invasivo della saturazione diossigeno dell’emoglobina arteriosa (SpO2) e della frequenza cardiaca.
Estremamente semplice da utilizzare, è un dispositivo compatto, portatile (pesa solamente 50 g) e a basso consumo energetico con batterie AAA a lunga durata (circa 30 ore di utilizzo continuative).
Può essere utilizzato su pazienti adulti e pediatrici.
Caratteristiche principali
- Molto leggero e di dimensioni contenute.
- Display a colori OLED ad alta visibilità con 6 modalità di visualizzazione dati.
- Misurazione accurata dell’SpO2 e della frequenza cardiaca.
- Avvio automatico della misurazione dopo l’inserimento del dito.
- Spegnimento automatico dopo 8 secondi senza segnale.
- Indicatore di segnalazione batteria in esaurimento
- Conforme alle Norme IEC 60601-1, IEC 60601-1-2 e agli Standard ISO 10993-1, -5, -10.
Specifiche tecniche
Lunghezza | 58 mm |
---|---|
Larghezza | 32 mm |
Altezza | 34 mm |
Peso | 50 g (comprese due batterie) |
SpO2 | Campo di misura: 0-100% Precisione: ±2 su un intervallo del 70% - 100% < 70% nessuna definizione |
Frequenza cardiaca | Campo di misura: da 30 a 235 BPM (battiti al minuto) Precisione: ±2 BPM |
Alimentazione | Due batterie alcaline AAA 1.5V |
Temperatura di funzionamento | da 5°C a 40°C |
Temperatura di stoccaggio | da -10°C a 40°C |
Umidità ambientale | dal 15% all’80% in funzionamento dal 10% all’80% in stoccaggio |
IEC 60601-1 | Apparecchio di tipo BF |
93/42/CEE | Classe IIb |
Descrizione | Codice |
---|---|
Saturimetro da dito con cordicella da polso e due batterie AAA 1,5 V incluse | T10565 |
Tali contenuti (testi, immagini e filmati), quando relativi ai presidi di cui sopra, non hanno carattere pubblicitario, bensì di natura esclusivamente informativa per i clienti e i potenziali clienti.
Proseguendo nella navigazione del sito di Mercoledisanto Rescue & Adventure S.r.l. a socio unico l'utente dichiara di essere un operatore professionale.
Riferimento: Ministero della Salute – "Nuove linee guida della pubblicità sanitaria concernente i dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro e presidi medico-chirurgici" del 28 Marzo 2013; Aggiornamento delle "Linee guida in merito all'utilizzo di nuovi mezzi di diffusione della pubblicità sanitaria" del 17 Febbraio 2010.
Tali contenuti (testi, immagini e filmati), quando relativi ai presidi di cui sopra, non hanno carattere pubblicitario, bensì di natura esclusivamente informativa per i clienti e i potenziali clienti.
Proseguendo nella navigazione del sito di Mercoledisanto Rescue & Adventure S.r.l. a socio unico l'utente dichiara di essere un operatore professionale.
Riferimento: Ministero della Salute – "Nuove linee guida della pubblicità sanitaria concernente i dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro e presidi medico-chirurgici" del 28 Marzo 2013; Aggiornamento delle "Linee guida in merito all'utilizzo di nuovi mezzi di diffusione della pubblicità sanitaria" del 17 Febbraio 2010.