Estricatore XT - Linea per estricazione rapida e cautelativa
Riferimento KIT XT PLUS-B
Produttore: FERNO
Dettagli
L'estricatore XT è progettato per soccorrere in sicurezza e velocità (estricazione rapida in meno di 20 secondi).Anche per human lift e soccorso in acqua.Le operazioni per l'estricazione da veicoli o altri spazi ristretti avvengono in tutta sicurezza. In caso di sospette lesioni cervicali, puoi confidare nella massima capacità di immobilizzazione della testa e del rachide del paziente attraverso il sistema fermacapo con triangolo incluso.Riduce i tempi di intervento. Le speciali fibbie colorate delle cinture di sicurezza semplificano e velocizzano l'immobilizzazione. Le cinture immobilizzano il paziente senza esercitare compressione; le maniglie per il sollevamento ti consentono una presa salda ed ergonomica.Il materiale di cui è composto è leggero e facile da pulire.
Caratteristiche principali:
- Tavola in fibra di carbonio, rigida e leggera.
- Cinture classiche regolabili con fibbia con codice colore (ECG color code).
- Sostituzione rapida delle cinture.
- Compatibile con gli esami di diagnostica RX e MRI.
- Compatibile con barelle atraumatiche, tavole spinali e materassi a depressione.
- Fermacapo QHI-B (Quick Head Immobilizer) combinato con triangolo e fascia in neoprene.
- 3 collari WizLoc.
- Sacca di trasporto.
Certificazioni:
LOOPER DY (per XT Pro) certificato EN 566:2006.
Sistema di cinture per XT Pro certificato EN 1498.
Presidio SAFETY 4 YOUR BACK.
Marchio CE.
Tali contenuti (testi, immagini e filmati), quando relativi ai presidi di cui sopra, non hanno carattere pubblicitario, bensì di natura esclusivamente informativa per i clienti e i potenziali clienti.
Proseguendo nella navigazione del sito di Mercoledisanto Rescue & Adventure S.r.l. a socio unico l'utente dichiara di essere un operatore professionale.
Riferimento: Ministero della Salute – "Nuove linee guida della pubblicità sanitaria concernente i dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro e presidi medico-chirurgici" del 28 Marzo 2013; Aggiornamento delle "Linee guida in merito all'utilizzo di nuovi mezzi di diffusione della pubblicità sanitaria" del 17 Febbraio 2010.