Dettagli
Dispositivi rigidi e veloci per immobilizzare sospette fratture agli arti inferiori o come supporto ad immobilizzazioni di sospette fratture di radio o ulna.
Sono costruiti in vinile termosaldato e risultano facili da pulire e decontaminare. Sono dotati di chiusura in velcro elastico e di una imbottitura per il sostegno del piede.
Gli immobilizzatori della serie 665 sono totalmente radio trasparenti ed amagnetici.
Specifiche tecniche
Modello | Largh. | Lungh. aperta | Peso | Profondità |
---|---|---|---|---|
665-2 (codice 0313469) |
20 cm | 38 cm | 1 kg | 10 cm |
665-4 (codice 0313472) |
20 cm | 61 cm | 0.8 kg | 10 cm |
665-5 (codice 0313473) |
20 cm | 78 cm | 0.34 kg | 10 cm |
Tali contenuti (testi, immagini e filmati), quando relativi ai presidi di cui sopra, non hanno carattere pubblicitario, bensì di natura esclusivamente informativa per i clienti e i potenziali clienti.
Proseguendo nella navigazione del sito di Mercoledisanto Rescue & Adventure S.r.l. a socio unico l'utente dichiara di essere un operatore professionale.
Riferimento: Ministero della Salute – "Nuove linee guida della pubblicità sanitaria concernente i dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro e presidi medico-chirurgici" del 28 Marzo 2013; Aggiornamento delle "Linee guida in merito all'utilizzo di nuovi mezzi di diffusione della pubblicità sanitaria" del 17 Febbraio 2010.
Tali contenuti (testi, immagini e filmati), quando relativi ai presidi di cui sopra, non hanno carattere pubblicitario, bensì di natura esclusivamente informativa per i clienti e i potenziali clienti.
Proseguendo nella navigazione del sito di Mercoledisanto Rescue & Adventure S.r.l. a socio unico l'utente dichiara di essere un operatore professionale.
Riferimento: Ministero della Salute – "Nuove linee guida della pubblicità sanitaria concernente i dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro e presidi medico-chirurgici" del 28 Marzo 2013; Aggiornamento delle "Linee guida in merito all'utilizzo di nuovi mezzi di diffusione della pubblicità sanitaria" del 17 Febbraio 2010.