Pedi-Sleeve - Sistema di immobilizzazione e trasporto pediatrico
Riferimento 0313923
Produttore: FERNO
Dettagli
Quando devi soccorrere un bambino la sicurezza è più che mai una priorità. L'immobilizzatore pediatrico Pedi-Sleeve offre un eccellente livello di immobilizzazione del rachide cervicale. Inoltre, le sue pratiche chiusure regolabili e le cinture di cui è dotato garantiscono un'ottima stabilità del paziente sulla barella, che sia essa una SCOOPEXL o una tavola spinale.
Lo infili con rapidità sulla barella atraumatica o sulla tavola spinale e lo agganci in un attimo con le apposite cinture.Si adatta al paziente. Le cinture con sistema di chiusura in velcro ti aiutano a regolare Pedi-Sleeve così da contenere il bambino in modo sicuro durante il trasporto. Pedi-Sleeve è leggero, ha dimensioni contenute ed è dotato di una pratica sacca da trasporto integrata. Per trasportarlo e stoccarlo, ti basta arrotolarlo su sé stesso.
Le caratteristiche principali:
- Adatto al trasporto di bambini dai 5,4 ai 27 kg.
- Chiusure regolabili in velcro.
- Cintura a 3 punti.
- Cinture di immobilizzazione.
- Cinture per agganciare il presidio alla barella.
- Cuscino fermacapo regolabile con sistema PPD (Pneumatic Positioning Device).
- Compatibile con SCOOPEXL™ e tavola spinale.
- Ripiegabile su sé stesso.
- Facile da igienizzare.
- Marchio CE.
Secifiche tecniche:
Lunghezza: 1010 mm;
Larghezza: 500 mm;
Altezza: 25 mm;
Peso: 1,5 kg;
Capacità di carico massimo: 27 kg.
Tali contenuti (testi, immagini e filmati), quando relativi ai presidi di cui sopra, non hanno carattere pubblicitario, bensì di natura esclusivamente informativa per i clienti e i potenziali clienti.
Proseguendo nella navigazione del sito di Mercoledisanto Rescue & Adventure S.r.l. a socio unico l'utente dichiara di essere un operatore professionale.
Riferimento: Ministero della Salute – "Nuove linee guida della pubblicità sanitaria concernente i dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro e presidi medico-chirurgici" del 28 Marzo 2013; Aggiornamento delle "Linee guida in merito all'utilizzo di nuovi mezzi di diffusione della pubblicità sanitaria" del 17 Febbraio 2010.