WARMPAK Custodia scaldasacca

Riferimento IF02020 A

Produttore:

0,00 €

IVA incl.
Prezzo su richiesta

Prezzi e disponibilitá online possono differire dalla vendita in negozio.

Salvo errori o omissioni di stampa.

Disegni e foto rappresentativi non vincolanti e suscettibili di variazione.

Fino ad esaurimento scorte.

Dettagli

La perdita di calore nei pazienti politraumatizzati può essere ridotta grazie all’utilizzo durante le infusioni della custodia scaldasacca Warmpak.

Realizzato in nylon antistrappo, facilmente lavabile e leggero, può essere impiegato con sacche per infusione da 500 e 1000 cc.

Sulla parte frontale è stata ricavata una finestra per monitorare la quantità di soluzione esistente. All’interno, una sacca a rete consente di posizionare un sacchetto di caldo istantaneo, che a contatto con la sacca permette di mantenere la temperatura d’infusione attorno ai 38 °C.

Può anche essere utilizzato con lo spremisacca Air WIV o WIV, ottenendo così un efficace controllo sia sulla temperatura sia sulla pressione dell’infusione.

Il rivestimento interno in Thinsulate garantisce un buon isolamento termico dall’ambiente esterno. Chiusura in Velcro® per un facile posizionamento della

sacca e del sacchetto di caldo istantaneo.

Misure del prodotto

    • Lunghezza: 252 mm
    • Larghezza: 200 mm
    • Altezza: 370 mm
In ottemperanza alle disposizioni fornite dal Ministero della Salute in materia di pubblicità sanitaria relativa a dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro e presidi medico-chirurgici, si informa che i contenuti del sito web di Mercoledisanto Rescue & Adventure S.r.l. a socio unico sono riservati esclusivamente a operatori sanitari/professionali.
Tali contenuti (testi, immagini e filmati), quando relativi ai presidi di cui sopra, non hanno carattere pubblicitario, bensì di natura esclusivamente informativa per i clienti e i potenziali clienti.
Proseguendo nella navigazione del sito di Mercoledisanto Rescue & Adventure S.r.l. a socio unico l'utente dichiara di essere un operatore professionale.
Riferimento: Ministero della Salute – "Nuove linee guida della pubblicità sanitaria concernente i dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro e presidi medico-chirurgici" del 28 Marzo 2013; Aggiornamento delle "Linee guida in merito all'utilizzo di nuovi mezzi di diffusione della pubblicità sanitaria" del 17 Febbraio 2010.

ULTIME DISPONIBILITA'!!